L’intento del presente testo è duplice: in primo luogo riproporre all’attenzione del lettore le riflessioni, le interpretazioni e i messaggi che, lungo la Storia, gli uomini di ogni civiltà hanno definito e trasmesso sul senso dei grandi temi: della vita, della morte e dell’eternita.
Intorno a quelle risposte ha preso vita il senso di “religio” quale interiore legame con una credenza che diviene raggio vettore dell’agire umano, in vista di una futura salvezza eterna.
In secondo luogo una diffusa confusione e, mi sia consentito aggiungere, una “vera ignoranza” sul credere e a quale Dio credere, induce molto spesso alcuni credenti a transitare con grande leggerezza da una Religione a un’altra – senza, peraltro, possedere una conoscenza profonda della storia, dei principi e del messaggio sia della propria che dell’altra a cui si intende aderire.
Quest’ultima riflessione in particolare ha sollecitato, in chi scrive, la necessità di offrire un compendio storico testuale delle religioni che, nella nostra area indoeuropea, e dunque ormai patrimonio culturale e spirituale, si sono affermate come Universali.